V. 44 N. 2 (2024): Topografie del rischio. Aree di applicazione
Premio di studio "Vittorio Sainati"

Ciò che necessariamente interessa a chiunque? Scrivere testi filosofici nell'età dell'Illuminismo

Giulia Bernard
Università di Padova

Pubblicato 2024-12-13

Parole chiave

  • Enlightenment

Come citare

Ciò che necessariamente interessa a chiunque? Scrivere testi filosofici nell’età dell’Illuminismo. (2024). Teoria. Rivista Di Filosofia, 44(2). https://doi.org/10.4454/7z2xfx61

Abstract

In questo articolo mi propongo di indagare il ruolo sfumato che la scrittura, cioè l'atto di articolare e trasmettere argomenti e concetti attraverso la comunicazione testuale, svolge all'interno della filosofia di Kant, in particolare nel dare forma al concetto di filosofia e nell'elaborare i modi per parteciparvi. Al centro della mia argomentazione c'è l'affermazione che la questione della scrittura è un cardine per comprendere l'eccezionalismo insito nella filosofia: il modo in cui l'indagine in filosofia è in qualche modo epistemologicamente diversa dall'indagine in altre discipline. Mostro come tale specificità sia inestricabilmente intrecciata con i modi in cui la filosofia (non) viene appresa. Analizzando il progetto di Kant di dimostrare la capacità della filosofia di promuovere la libertà, sostengo che sia indispensabile un'esplorazione completa del ruolo della scrittura. Attraverso questa lente, l'interazione tra concetti dicotomici - privato/pubblico, scolastico/cosmico e Bildung/scienza - emerge come centrale nel delucidare l'eccezionalismo della filosofia e nel mostrare come essa sia legata alla più ampia indagine dell'epoca illuminista sulla partecipazione a sforzi critici ed emancipatori.